Il mercato immobiliare europeo si prepara a una vera e propria trasformazione. Entro il 2030, con l’entrata in vigore della nuova Direttiva “Case Green” approvata dall’Unione Europea, anche in Italia milioni di abitazioni dovranno diventare più efficienti dal punto di vista energetico.
Una rivoluzione che tocca da vicino tutti i proprietari di immobili, in particolare chi sta pensando di vendere o affittare casa nei prossimi anni. Ma cosa prevede esattamente questa normativa? Chi sarà chiamato ad adeguarsi? E come cambieranno i valori immobiliari?
Scopriamo insieme cosa sapere (e perché conviene giocare d’anticipo).
Cosa prevede la Direttiva “Case Green 2030”
L’obiettivo della direttiva emanata dalla Commissione Europea è ambizioso ma necessario: decarbonizzare il patrimonio edilizio europeo, abbattendo i consumi energetici e le emissioni entro le prossime decadi.
Nel concreto, le nuove regole prevedono che:
- entro il 2030, tutti gli edifici residenziali raggiungano almeno la classe energetica E
- entro il 2033, la soglia salirà alla classe D
In Italia questo implica una sfida notevole, considerando che circa sei case su dieci si trovano oggi in classe F o G. Senza un intervento di riqualificazione, molti immobili rischiano di perdere valore, diventare difficili da vendere o affittare, o addirittura restare esclusi dal mercato.
Chi sarà obbligato a intervenire e con quali tempistiche
Gli obblighi non ricadranno solo sui nuovi edifici, ma soprattutto su quelli esistenti, in particolare se messi in vendita o locazione. Secondo le prime ipotesi di recepimento in Italia:
- chi vuole vendere o affittare un immobile dopo il 2030 dovrà garantirne la conformità alle nuove classi energetiche
- si ipotizzano esenzioni per edifici storici o in aree vincolate, ma la maggioranza delle abitazioni sarà coinvolta
È quindi fondamentale per i proprietari iniziare a pianificare gli interventi di efficientamento, anche per evitare di arrivare a ridosso della scadenza con tempi lunghi e costi più alti.
I principali interventi per rendere la casa green
I lavori di retrofit energetico più comuni e richiesti includono:
- Cappotto termico: migliora l’isolamento delle pareti esterne e riduce le dispersioni
- Sostituzione infissi: nuovi serramenti a doppio o triplo vetro migliorano l’efficienza
- Pompe di calore: sistema ecologico per riscaldare e raffrescare gli ambienti
- Pannelli fotovoltaici: permettono di produrre energia pulita e abbattere le bollette
- Caldaie a condensazione, sistemi di domotica, coibentazione del tetto o del solaio
Spesso un mix di questi interventi è necessario per il salto di almeno due classi energetiche richiesto.
Quanto incidono gli interventi sul valore dell’immobile
Adeguare la propria abitazione agli standard richiesti dalla direttiva non è solo un costo, ma anche un investimento strategico. Secondo gli studi di settore:
- un immobile in classe energetica A o B può valere fino al 25-30% in più rispetto a uno in classe G
- le case efficienti si vendono più rapidamente e sono più richieste sul mercato
- chi affitta può ottenere canoni più alti, soprattutto in città dove cresce la sensibilità ecologica
Inoltre, chi interviene per tempo potrà accedere più facilmente a incentivi, detrazioni o bonus fiscali legati all’efficienza energetica.
Perché conviene muoversi subito
Anche se il termine del 2030 sembra lontano, ci sono buoni motivi per iniziare ora:
- la richiesta di lavori crescerà, e con essa tempi di attesa e costi
- le risorse pubbliche per i bonus potrebbero ridursi o esaurirsi
- pianificare per tempo consente di diluire i costi e scegliere soluzioni su misura
- chi vende oggi un immobile non efficiente potrebbe dover scontare il prezzo o cedere a compromessi.
La Direttiva Case Green 2030 segna un cambio di passo epocale. Per chi ha un immobile e pensa di venderlo o affittarlo nei prossimi anni, l’efficienza energetica non sarà più un optional, ma un requisito fondamentale.
Meglio allora giocare d’anticipo: informarsi, pianificare, capire quali interventi sono davvero necessari. Vuoi sapere come aumentare l’efficienza energetica del tuo immobile e renderlo più competitivo sul mercato? I consulenti GNM Immobiliare sono a tua disposizione per una valutazione personalizzata e per aiutarti a programmare gli interventi più adatti alle tue esigenze. Contattaci!